DIRS - Device Infomobility Reference Station
Activity time range:
2014
Project leader:
Mauro Mazzei
Source of funding:
Ministry of Reserach
Obiettivo del progetto è la realizzazione di un dispositivo DIRS (Device Infomobility Reference Station) a mezzo di rete infrastrutturale GPS/GNSS in grado di geolocalizzare dispositivi mobili con estrema precisione ed integrare servizi di infomobilità per la sicurezza e la salvaguardia individuale.
Project home page
Health @ Home
Activity time range:
2014
Project leader:
Ricci F
Source of funding:
Ministry of Reserach
Il Progetto Health at Home si propone di sviluppare prodotti e processi innovativi per creare un’assistenza al cittadino basata su una rete di servizi sanitari e sociali integrati e dispositivi/sistemi interoperabili. L'attività del CNR, svolta dallo IASI in collaborazione con l'IRPPS, consisterà nello studiare ed individuare indicatori che sintetizzino e permettano una corretta correlazione dei modelli che rappresentino scenari e/o identifichino le nuove specifiche da integrare/collegare ai modelli basati su RIM (Reference Information Model)-HL7. L’attività è incentrata sull’integrazione del FSE (EHR) del Fascicolo Sanitario Personale (FSP) nell’infrastruttura Cloud, la quale necessita del modello di business appropriato seguendo una logica di infrastruttura SOA affinché i diversi dispositivi implementino le informazioni relative alla salute del cittadino e che saranno in grado di monitorare la qualità della vita, i comportamenti e gli ambienti circostanti. L’obiettivo è quello di elaborare un modello più completo che copra tutte le fasi del processo di terapia di reparto e che si basi su un flusso informatico per la formalizzazione del percorso di cura e dei rischi collegati, in modo da identificare i possibili/eventuali miglioramenti rispetto ai potenziali errori che possono verificarsi. L’attività di ricerca verrà, in particolare, focalizzata alllo studio di interfacce utenti flessibili e idonee ad astrarre le complessità funzionali dei moduli componenti e su metodologie di decisione di tipo “bio-inspired”. Per procedere su queste linee occorrerà attuare la costruzione di specifici tesauri multilingua e multiregistro per la rappresentazione strutturata e l’accesso alla conoscenza di dominio.
OPtimal bEhavior iN paNdEmic ScenarioS
Activity time range:
2021
Project leader:
Guglielmo De Angelis
Source of funding:
Public Administration
L’obiettivo del progetto OPENESS è lo sviluppo di un sistema di previsione che sfrutti metodi dell’intelligenza artificiale in modo da determinare quali logiche comportamentali sia più opportuno seguire all’interno di una determinato ambiente o area urbana per ridurre la diffusione di un’epidemia. Facendo riferimento all’attuale contesto pandemico di COVID-19, OPENESS mira a proporre uno strumento efficace che possa ridurre la diffusione di COVID-19 e di future epidemie supportando i responsabili dei processi di decision-making nella formulazione di comportamenti ottimali da seguire per evitare nuovi contagi. Basandosi sull’analisi delle evidenze riguardo all’indice di trasmissione del SARS-CoV-2, verranno modellati e studiati fenomeni di trasmissione sulla base di differenti situazioni ambientali. Tale analisi sarà realizzata per mezzo di simulatore ambientale integrato con meccanismi di feedback retroattivi dalle osservazioni sul campo e che sia in grado di determinare gli effetti di una determinata logica comportamentale sulla diffusione del SARS-CoV-2 in siti “soft target” quali ad esempio: piazze, teatri, stazioni metro, aree urbane di transito. A valle di risultati quantitativi prodotti per mezzo delle computazioni in ambiente simulato, la tecnologia in OPENESS sfrutterà delle tecniche di apprendimento rinforzato per rappresentare la logica comportamentale estratta in termini di un insieme di regole chiaramente interpretabili e spiegabili all’interno dei processi di decision-making. La robustezza del risultante insieme di regole sarà validata tramite tecniche di validazione e verifica tipiche dell’ingegneria dei sistemi software intelligenti.
Project Web Site: http://openness.iasi.cnr.it
Call for proposals: POR FESR LAZIO 2014-2020. Public Notice "Progetti Gruppi di Ricerca 2020", link http://www.lazioeuropa.it/bandi/por_fesr_progetti_di_gruppi_di_ricerca_2020-689/
Total investment: € 149.923,72
Grant: € 149.923,72
Grant CNR: € 119.266,92
Grant Università Cattolica del Sacro Cuore: € 30.656,80
Grant n. A0375-2020-36616, CUP B85F21001280002
Enti finanziatori: Comunità Europea e Regione Lazio
Sp6
Activity time range:
2002
Project leader:
Michele Missikoff
Source of funding:
Ministry of Reserach
Web Learning per la qualità del capitale umano
Trans-ICT
Activity time range:
2002
Project leader:
Michele Missikoff
Source of funding:
Public Administration
The Trans-ICT Project, aimed at providing the managers of small and medium enterprises (SME) operating in the Regione Lazio, with a reference framework for supporting them in the transition towards the Net Economy.
MARA - Manutenzione Assistita con Realtà Aumentata
Activity time range:
2020 - 2022
Project leader:
Mauro Mazzei
Source of funding:
European Community
Si vuole realizzare un sistema per affiancare le attività di manutenzione e/o formazione a tecnici di impianti complessi (SCADA, reti tecnologiche, assistenza in remoto presso clienti e fornitori, ecc.) i quali raggiungendo i luoghi di attività vengono riconosciuti e profilati da sensori di prossimità come manutentore o formatore. Il sistema sarà in grado di attivare attraverso algoritmi di semantic web of things, le informazioni e procedure necessarie alle fasi di lavoro (es. datasheets o manuali) su dispositivi quali smart glasses o altri sistemi indossabili, oppure attivare da remoto l'assistenza online su canali di condivisione del lavoro via web assieme a tecnici non presenti che possono istruire, seguire e guidare le attività dei manutentori o tutor.
PRIN 2017: Solutions for Engineering Microservices Architectures (SISMA)
Activity time range:
2019 - 2022
Project leader:
Guglielmo De Angelis
Source of funding:
Ministry of Reserach
SISMA (Solutions for Engineering Microservice Architectures) contributes to the enhancement of the microservices architectural style. This style fosters the creation of software systems as suites of independent entities: microservices embed everything and can be conceived, implemented, and deployed autonomously onto containers or server-less functions. Services are “micro” because of their role in the system, not because of their size. Isolation and autonomy are key to improve the scalability and maintainability of the resulting systems. Microservices, and the interplay between applications and virtualized computing resources, pose new requirements and challenges to the software development and operation processes. SISMA addresses their architectural design and the problem of migrating existing applications towards microservice architectures, their safe and continuous deployment, and the runtime management of the different versions and instances of microservices and of the resources needed for their efficient execution. SISMA also studies the problems of designing and orchestrating suitable tests for these systems, of their field validation, and of predicting possible failures. Proposed solutions will be evaluated on both known benchmarks and real applications.
Smart Urban Mobility Management
Activity time range:
2020 - 2022
Project leader:
Mauro Mazzei
Source of funding:
European Community
Il progetto S.U.M.Ma è finalizzato alla valorizzazione delle Tecnologie Digitali promosse dal Bando come fattore abilitante e necessario per incrementare la complessità e la competitività del sistema Logistico Italiano, alla luce dell’importanza dei flussi umani e merceologici che interessano l’intera filiera nazionale, dal Turismo all’export del Made in Italy. Tecnologie digitali come l’IoT (Internet of Things), IA (Intelligenza Artificiale), Blockchain e l’utilizzo delle nuove reti di comunicazione 5G, oltre a rendere più efficienti i processi logistici, possono contribuire alla strutturazione di nuovi servizi per la gestione e la modernizzazione dei sistemi di trasporto. L’idea progetto prevede la realizzazione di un’architettura modulare in cui sperimentare l’implementazione simultanea di connessioni enhanced Mobile Broadband (eMBB), massive Machine Type Communications (mMTC) e Ultra-Reliable Low-Latency Communications (URLLC) in una rete 5G a supporto della Mobilità Sostenibile, e l’implementazione di servizi che sfruttino le potenzialità del Mobile Edge Computing. Il Mobile Edge Computing permette di implementare servizi a bassa latenza e locationbased; si tratta di una tecnologia essenziale per la realizzazione dei servizi proposti dal progetto, che offrirà la piattaforma di calcolo per l’implementazione degli algoritmi di IA abbinati al riconoscimento delle immagini ed interpretazione dei dati dal campo.
ECOsistema di MUSEI in rete (Ecomusei.net)
Activity time range:
2019 - 2021
Project leader:
Mauro Mazzei
Source of funding:
Public Administration
Il progetto ECOMUSEI.net è incentrato sulla conoscenza attiva ed esperienziale del territorio attraverso una modalità di visita innovativa delle aree di interesse e dei luoghi grazie all’integrazione di strumenti di comunicazione ICT ((Smartphone, Tablet, PC, ecc). L’innovazione tecnologica permetterà il coinvolgimento delle comunità locali che diventeranno gli elementi peculiari per raccontare gli itinerari individuati e favorire la comprensione di processi e relazioni che in genere sfuggono al visitatore disattento ma che se orientato e stimolato apprezza l’approfondimento e la conoscenza attraverso strumenti innovativi ed esperienze vissute.
Call for proposals: POR FESR REGIONE LAZIO 2014-2020 - RIPOSIZIONAMENTO COMPETITIVO - FASE II - AVVISO N. 7 - BENI CULTURALI E TURISMO
INVESTIMENTO TOTALE DEL PROGETTO: € 160.172,01
CONTRIBUTO AMMESSO: € 128.137,60
Enti finanziatori: Comunità Europea e Regione Lazio
R.A.F.F.A.E.L.: Redesigning Activities in a Family Friendly wAy in VitErbo's workpLace
Activity time range:
2019 - 2021
Project leader:
Pourabbas E.
Source of funding:
European Community
R.A.F.F.A.E.L - Redesigning Activities in a Family Friendly wAy in VitErbo’s workpLaces intends to foster the culture of sharing responsibilitites among men and women and to develop an test a model for work-life balance in the Tuscia area (Viterbo Province), based on the collaboration of public and private organisations. The Province administration will have crucial role in the active involvement of public and private local stakeholders into share discussion and implementation of innovative services for work-life balance and multiple local events, supporting a cultural change towards more balanced responsibility sharing among men and women. The applicant consortium includes transnational partners, as well, on the purpose to strengthen exchanges and experience sharing among different European regions. The objectives of the proposed action are the following:
- promoting permanent networks among public and private stakeholders to implement and monitor work-life balance policies, in order to boost women’s employment and the sharing of caring responsibilities in Tuscia;
- promoting the strategic role of employment services to connect the citizens’ needs to local governance; promoting family-friendly policies, in connection with other policy sectors, and starting from the economic leading sectors at local level;
- developing, modelling and testing services and intervention for work-life balance at the workplace and “community work-life balance”, i.e. a system in which both public and private entities are actively involved and share services and instruments, including ICT solutions;
- promoting women’s labour market participation, especially young women’s, in Tuscia;
- informing women and men citizens on the rights and opportunities of work life balance in the community and raising awareness on the sharing of care responsibilities, also though fathers’ parental leaves;
- strengthening the transnational dimension of knowledge exchange for local administrators and experts from different European countries.
Call for proposals on social innovation and national reforms Innovative Work-Life balance Strategies to facilitate reconciliation of professional and caring responsibilities-EASI PROGRESS AXIS, CALL FOR PROPOSALS VP/2018/005
BEST - BRACELET EMBEDED SAFETY TRUE
Activity time range:
2018 - 2020
Project leader:
Mauro Mazzei
Source of funding:
European Community
Sviluppare il prototipo di una Soluzione di monitoraggio a distanza del benessere di una persona che viene determinato mediante l'analisi dei parametri di vitalità e dell'attività fisica svolta. Per tale scopo, la persona porta al polso un Braccialetto elettronico dotato di sensori. (Bluetooth) ad un Gateway che li invia, a sua volta, via Internet ad un server centrale dove "gira" un software sviluppato per operare in tecnologia "cloud" e quindi adatto a monitorare centinaia di migliaia di Braccialetti.
Il Braccialetto è in grado, in autonomia, di generare allarmi che sono inviati dal Gateway al "servizio cloud". Il Braccialetto ha un pulsante SOS che se premuto dalla persona genera un allarme ovvero una richiesta di soccorso. Il Braccialetto rileva cadute e/o lo stato "uomo a terra" ed invia in autonomia l'allarme. L'analisi dei dati rilevati dal Braccialetto è eseguita da un software lato server e fornisce un servizio "cloud". Il servizio "cloud", ricevuto l'allarme, provvede a valutarlo con una Logica di Reazione.
MUS&O MUltiSensoriale & Olografico
Activity time range:
2017 - 2019
Project leader:
Mauro Mazzei
Source of funding:
European Community
Bando Horizon 2020 - PON I&C 2014-20
CUP N. B89J17000380008
Il progetto trasferisce all’industria ICT tecnologie e sistemi creativi ad alto tasso di innovazione, finalizzati a facilitare l’apprendimento in rete nel campo dei beni culturali e promuove l’accesso e la fruizione del patrimonio artistico, culturale e turistico mediante un prototipo dimostrativo. Con questo progetto si vuole mettere a punto una metodologia che pur non rinunciando al rigore della ricerca storiografica consenta di realizzare prodotti multimediali basati sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione anche in ambienti di realtà aumentate e sistemi interattivi di proiezioni olografiche per facilitare l’apprendimento culturale l’accesso e la fruizione di beni culturali, artistici e turistici.Si vuole realizzare un progetto dimostrativo idoneo a trasferire all’industria ICT tecnologie e sistemi creativi secondo nuovi paradigmi per i mezzi di comunicazione e nuove forme di contenuto, includendo servizi per l'intrattenimento, la creazione di contenuti digitali interattivi e accesso agli stessi tramite la tecnologia mobile e la fruizione di contenuti multimediali, multisensoriali e di sistemi di interazione di proiezione olografica. L’obiettivo da raggiungere serve per migliorare l’arricchimento delle esperienze degli utilizzatori e visitatori, favorendo anche l’apprendimento adattivo e contestualizzato di risorse e mezzi culturali e scientifici digitali in un ambiente multilingue e multiculturale in particolar modo nel settore che riguarda il patrimonio culturale.
Costi previsti dal progetto = € 463.680,00
Contributo diretto alla spesa = € 278.208,00
INSPIRE - Innovative Services for Fragile People in Rome
Activity time range:
2015 - 2017
Project leader:
Pourabbas E.
Source of funding:
European Community
Il Progetto Innovative Services for Fragile People in Rome-INSPIRE è il primo progetto co-finanziato dalla Commissione Europea (DG. Employment and Social Inclusion) a Roma Capitale e risponde alla forte esigenza di sostenere il percorso di riforma dei servizi per la fragilità sociale, avviato dall'Amministrazione Capitolina con la Memoria di Giunta n. 34 del 27 giugno 2014 e con la Deliberazione di Giunta Capitolina del 18 giugno 2015.
Il progetto intende realizzare un sistema integrato di servizi ed interventi in grado di rispondere ai bisogni della popolazione fragile a partire anche dalle risorse degli stessi beneficiari e delle reti di prossimità creando così un circolo virtuoso di promozione dell'imprenditorialità sociale in linea con il recente processo di riforma del Terzo Settore avviato dal nostro Paese.
INSPIRE è un progetto presentato dal Comune di Roma in collaborazione con vari partner, tra cui il CNR-IASI, il cui obiettivo principale è quello di creare una smart community che ruoti intorno al cittadino fragile. Le azioni di sistema previste sono:
- Individuazione di un nuovo sistema di valutazione dei bisogni, al fine di identificare meglio le diverse necessità e dare risposte tempestive e appropriate;
- Proposta di nuove procedure amministrative per la definizione dei criteri di accesso e di compartecipazione alla spesa dei servizi, introducendo contratti di prestazione individualizzati
Mappatura di edifici dismessi o sottoutilizzati da destinare ad uso sociale;
- Implementazione di una centrale operativa a livello di quartiere per il monitoraggio dei casi socio sanitari complessi sperimentando il collegamento con le Porte Uniche di Accesso di ASL/Municipi
- Realizzazione di un sistema digitale condiviso di controllo e monitoraggio della popolazione fragile, collegando professionisti del sistema di assistenza sanitaria locale e i servizi di assistenza domiciliare;
- Sperimentazione in 5 Municipi di servizi innovativi come il Tutoring, Laboratori socio-occupazionali e Condomini Sociali
Project home page
INDAM-GNCS: Generazione automatica delle asserzioni per la verifica di programmi da semantiche formali
Activity time range:
2015 - 2016
Project leader:
Maurizio Proietti
Source of funding:
Ministry of Reserach
Questo progetto ha sviluppato varie metodologie e tecniche per la verifica automatica del software mediante metodi formali basati sulla logica matematica. L'aspetto principale affrontato è consistito nella generazione di formule logiche, chiamate in letteratura condizioni di verifica, la cui soddisfacibilità implica la correttezza del programma. È stato proposto un metodo per generare automaticamente tali formule a partire dalla specifica formale della semantica del linguaggio di programmazione e della logica in cui è espressa la proprietà da verificare. Le condizioni di verifica generate sono espresse nel linguaggio delle clausole di Horn con vincoli. Le clausole sono poi fornite in input a sistemi (dimostratori automatici di teoremi) che provano, in modo parzialmente automatizzato, la loro soddisfacibilità e, quindi, la correttezza del programma.
Il metodo proposto è basato su trasformazioni delle formule che rappresentano la semantica e la proprietà da verificare. Un vantaggio essenziale del metodo trasformazionale è che esso permette di generare condizioni di verifica in modo parametrico rispetto alla semantica, senza richiedere dimostrazioni ad-hoc di correttezza, che invece è assicurata dall'uso di opportune regole di trasformazione.
Il progetto ha sviluppato un sistema prototipale, chiamato VeriMAP, che permette di applicare automaticamente molte delle tecniche sviluppate. VeriMAP ha varie funzionalità: (1) la generazione automatica delle condizioni di verifica basata sul metodo di trasformazione (varie semantiche del linguaggio di programmazione possono essere fornite in input per questo task), (2) la linearizzazione automatica delle condizioni di verifica in opportune classi di programmi, (3) la traduzione delle condizioni di verifica nel formato SMT-lib, che è lo standard per molti tool per la verifica automatica di soddisfacibilità di clausole di Horn con vincoli. L’efficacia di VeriMAP è stata mostrata per mezzo di un’estensiva valutazione sperimentale.
Il progetto è stato finanziato dal Gruppo Nazionale Calcolo Scientifico (GNCS) dell INdAM.
TECA, TECNOLOGIA E CULTURA
Activity time range:
2015 - 2016
Project leader:
Mauro Mazzei
Source of funding:
Public Administration
Il Progetto TECA offre tre tipologie di servizi che sintetizziamo di seguito:
- Servizi in Micro Locazione. Il Visitatore che all’interno di un Museo o nel parco (all’aperto dunque) di una dimora storica si avvicini ad un’opera d’arte, un quadro, un vaso, una statua, ecc. può essere localizzato da TECA che immediatamente notifica allo smartphone del visitatore i servizi disponibili, adatti al suo profilo, ad esempio, scaricare la guida informativa dell’opera o il prezzo di un volume dedicato all’opera, ecc.
- Servizi in Macro Locazione. Il Visitatore, nei pressi del Museo o del parco dell’esempio precedente, ha a disposizione, sul suo smartphone, dei servizi di condivisione e scambio con gli atri visitatori nella stessa locazione (es: chat), oppure servizi informativi come il costo delle guide al Museo, il menù del ristorante interno, ecc. Anche questi servizi vengono erogati tra quelli adatti al suo profilo.
- Servizi di monitoraggio in Micro Localizzazione. Un meccanismo di gestione di sensori può attivare delle risposte automatiche al superamento di alcune soglie di temperatura, umidità, rumore, ecc. Il dispositivo BLED può servire alla direzione del museo per monitorare l’avanzamento dei gruppi lungo il percorso. In questo modo è possibile coordinare le visite guidate in ambienti in cui il numero di persone non può superare certe soglie per stanza.
BIVEE: Business Innovation and Virtual Enterprise Environment
Activity time range:
2011 - 2014
Project leader:
Francesco Taglino
Source of funding:
European Community
The objective of the project was to develop a rich framework and platform to promote innovation in virtual enterprise environments. The role of the IASI was the design and develop a semantics-based infrastructure for supporting: (i) collaborative open innovation through knowledge building, management and sharing; (ii) enterprise systems interoperability within a Virtual Enterprise.
Project home page
SENTINEL: Semantic ENTerprIse NEtcentric Layer
Activity time range:
2011 - 2013
Project leader:
Francesco Taglino
Source of funding:
Public Administration
The SENTINEL project was funded under the POR FESR Lazio programme. The main objective of the project was to develop a semantics-based platform for supporting software reuse in an enterprise context.
CNR-SOGEI: Ristrutturazione Ontologica del Dizionario Fiscale Integrato, strumenti e processi
Activity time range:
2011 - 2012
Project leader:
Maurizio Proietti
Source of funding:
Other sources
Il progetto ha l’obiettivo di studiare e sperimentare l’utilizzo delle tecnologie semantiche come strumento per la rappresentazione e l’integrazione di dati, servizi e processi nel contesto del patrimonio informativo di SOGEI.
ENSEMBLE - Envisioning, Supporting and Promoting Future Internet Enterprise Systems Research through Scientific Collaboration
Activity time range:
2010 - 2012
Project leader:
Michele Missikoff
Source of funding:
European Community
ENSEMBLE combines systemic approaches, scientific multi‐disciplinary, innovative Web 2.0 collaboration tools with a community‐driven mentality, to significantly increase the impact of the future internet enterprise systems domain
Bilateral Project CNR-CNRS: Verification of Infinite State and Real Time Systems
Activity time range:
2010 - 2011
Project leader:
Maurizio Proietti
Source of funding:
CNR
One of the most relevant challenges of the current research in the field of software verification consists in designing techniques that are able to analyse the correctness properties of systems with an unbounded number of states, the so-called infinite state systems.
The overall objective of this project is to develop techniques and tools for the verification of infinite state systems by making use of: (i) constraint logic programming and (ii) program transformation. The researchers of the CNRS and CNR teams participating in this proposal have been among the first to advocate the use of constraint logic programming and program transformation for the verification of infinite state systems.
The transformational verification method works as follows: given an infinite state system and a correctness property we want to prove, the first step consists in the construction of a constraint logic program that encodes that system and that property. Constraints allow us to easily represent in a symbolic way infinite sets of states and the transition relation between states. The temporal property of interest is encoded by means of a suitable query to the constraint logic program. However, since in general the set of states which are reachable by the system can be infinite, it may happen that the model of this constraint logic program is infinite and the standard techniques for query evaluation do not converge.
The transformational verification method applies to the program that encodes the system and the property to be verified, a sequence of transformations that preserve the validity of that property, with the objective of obtaining a final program where the property is defined by a finite set of constraints that can be solved by a special purpose constraint solver.
COIN - COllaboration and INteroperability for networked enterprises (IP, Integrated Project - FP7-IST216256)
Activity time range:
2008 - 2011
Project leader:
Michele Missikoff
Source of funding:
European Community
The project aims to integrate, compose and mash-up in a secure and adaptive way existing and innovative to-be developed Enterprise Interoperability and Enterprise Collaboration services.
Project home page
FIRB TOCAI.IT - Tecnologie Orientate alla Conoscenza per Aggregazioni di Imprese in InterneT
Activity time range:
2006 - 2010
Project leader:
Anna Formica
Source of funding:
Ministry of Reserach
The project aims at developing an integrated group of methodologies, techniques, and software systems based on the most advanced knowledge technologies and suitable to perform on-the-field analysis, specification, implementation, and evaluation of new enterprise organization models in the “internetworked enterprise” perspective. Funds MIUR.
SINERGIA - Sistema INnovativo di Evoluzione delle tecnologie di Rete per la Gestione Industriale dell'Azienda
Activity time range:
2008 - 2009
Project leader:
Michele Missikoff
Source of funding:
Domestic private companies
Development of an ontology-based prototype model for supporting the planning and control of a software project, organized in accordance with the RUP methodology.
LD-CAST - Local Development Cooperation Actions enabled by Semantic Technology (FP6-2004-IST-4 No. 26919)
Activity time range:
2006 - 2008
Project leader:
Michele Missikoff
Source of funding:
Domestic private companies
The project aims at enabling cross border cooperation between European chambers of commerce, in order to support the development of private company initiatives.
LEMAIA - Learning Educational Methodologies: An Innovative Approach (eLearning Programme EACEA, 2007-2008)
Activity time range:
2007 - 2008
Project leader:
Michele Missikoff
Source of funding:
Other sources
The project’s objective is to provide information and digital literacy on eLearning in collaboration with subject specialists. To this end, it aims at creating a community of teachers developing and exchanging learning objects across Europe by using advanced tools as knowledge management systems and ontology-based tools.
ONTOMAN - Metodologia per la costruzione di bridge sulla base di ONTologie di dominio della MANutenzione impianti industriali
Activity time range:
2007 - 2008
Project leader:
Michele Missikoff
Source of funding:
Ministry of Reserach
Development of a an ontology-based platform for business documents reconciliation.
Q@-KIT
Activity time range:
2006 - 2008
Project leader:
Carlo Gaibisso
Source of funding:
European Community
Dissemination of Quality in Education and Training in a More Competitive and Dynamic Europe.
Project home page
ATHENA - Advanced technologies for interoperability of heterogeneous enterprise networks and their applications (FP6-IST-2002-2.3.1.9)
Activity time range:
2004 - 2007
Project leader:
Michele Missikoff
Source of funding:
European Community
ATHENA aims to be the most comprehensive and systematic European research initiative in IT to remove barriers to interoperability, to transfer and apply the research results in industrial sectors, and to foster a new- networked business culture.
Project home page
INTEROP - Interoperability Research for Networked Enterprises Applications and Software - (IST-2003-508011)
Activity time range:
2003 - 2007
Project leader:
Michele Missikoff
Source of funding:
European Community
Network of Excellence on the ESA interoperability; an instrument for strengthening excellence of European research in interoperability of enterprise applications, by bringing together the complementary competences needed to develop interoperability in a more global and innovative way.
Project home page
Metodi trasformazionali per la dimostrazione automatica di teoremi
Activity time range:
2005 - 2007
Project leader:
Maurizio Proietti
Source of funding:
CNR
I metodi di dimostrazione automatica dei teoremi hanno l'obiettivo di provare in maniera meccanica che una formula e' una conseguenza logica di un insieme di assiomi. Una delle applicazioni piu' rilevanti della dimostrazione automatica dei teoremi consiste nella prova automatica di proprieta' di correttezza di sistemi software.
In questa ricerca si propone lo studio di metodi trasformazionali di prova, cioe' di metodi basati su trasformazioni degli assiomi che conservano l'insieme delle conseguenze logiche. Tali metodi consentono di utilizzare le tecniche sviluppate negli ultimi anni nel campo della trasformazione dei programmi (in particolare, programmi logici con vincoli), che hanno raggiunto un notevole livello di automazione.
NOE INTEROP: Interoperability Research for Networked Enterprises Applications and Software
Activity time range:
2003 - 2007
Project leader:
Michele Missikoff
Source of funding:
European Community
The project was focussed on enterprise software applications interoperability by integrating three key thematic components: (i) Ontology to identify interoperability semantics in the enterprise; (ii) Enterprise Modelling to define interoperability requirements; (iii) Architectures and Enabling Technologies to provide implementation frameworks.
ONTODEV
Activity time range:
2006 - 2007
Project leader:
Michele Missikoff
Source of funding:
Ministry of Reserach
Realization of an ontology-based knowledge management platform for supporting territorial development projects.
HARMONISE - Tourism Harmonisation Network (IST- 2000-29329)
Activity time range:
2003 - 2005
Project leader:
Michele Missikoff
Source of funding:
European Community
The project concerns the definition and development of an ontology-based platform for the semantic interoperability of tourism organisation.
Project home page
WEB LEARNING - Web Learning per la qualita' del capitale umano
Activity time range:
2003 - 2004
Project leader:
Michele Missikoff
Source of funding:
Ministry of Reserach
Study, design and development of methods and tools for web learning, aimed at facilitating the information literacy.
eGOV, Progetto Nazionale di Ricerca con oggetto e-government e enti locali.
Activity time range:
2002 - 2003
Project leader:
Michele Missikoff
Source of funding:
Ministry of Reserach
The project’s aims are about the definition of a methodology and the realization of a prototype able to support semantic interoperability among administrative processes.
IDEAS - Interoperability Developments for Enterprise Application and Software roadmaps (IST-2001-37368)
Activity time range:
2002 - 2003
Project leader:
Michele Missikoff
Source of funding:
European Community
The main objectives of the project was to create and to manage a Working Group for the definition of a strategic roadmap in the domain of enterprise application and software interoperability for the next ten year.
Project home page
FETISH: Federated European Tourism Information System Harmonization
Activity time range:
2000 - 2002
Project leader:
Michele Missikoff
Source of funding:
European Community
The project was focused on the development of ontology-based platforms for supporting SMEs interoperability in the tourism sector.
Progetto Strategico "Museo Virtuale della Storia dell'Informatica in Italia"
Activity time range:
1998 - 2001
Project leader:
Maurizio Proietti
Source of funding:
CNR
L’obiettivo del progetto è stato quello di realizzare una base di dati multimediale contenente informazioni sulla storia dell'Informatica in Italia e di sviluppare una applicazione multimediale interattiva che sia in grado di presentare in forma ipertestuale tali informazioni. L'attività dell’unità operativa dello IASI è consistita nell'acquisizione, l'organizzazione e l'archiviazione del materiale documentale disponibile relativo alla prima macchina elettronica romana, la FINAC e la relativa integrazione con documenti tecnici e storici, immagini, rapporti scientifici ed interviste dei personaggi che hanno operato con tale macchina sia a livello tecnico che di ricerca. I materiali raccolti sono stati classificati in base a differenti categorie individuate nell'ambito del progetto, cioè personaggi, eventi, curiosità, ecc. in modo da realizzare un'omogeneità dei diversi argomenti e soggetti. Sono state descritte anche le principali caratteristiche della macchina CINAC usata come emulatore delle FINAC. Successivamente, le informazioni sono state inserite e memorizzate mediante un interfaccia del prototipo multimediale realizzato utilizzando l'ambiente di sviluppo del Macromedia Director6 - Multimedia Studio. Il prototipo realizzato permette la fruizione degli elementi così ottenuti da parte di utenti anche non specializzati.
"Sistemi di Intelligenza Artificiale di supporto alla rappresentazione e alla gestione di conoscenze Distribuite " (SIAD)
Activity time range:
1998 - 2000
Project leader:
Anna Formica
Source of funding:
CNR
La rappresentazione e la gestione dell'informazione assumono sempre piuù un ruolo centrale sia nelle attività produttive che in quelle di gestione e fornitura di servizi di una società moderna. Sempre più gli operatori e gli utenti di tali attività si trovano di fronte al problema della gestione di grosse quantità di dati frequentemente rappresentati in formati differenti, disponibili su media eterogenei spesso distribuiti sia geograficamente che all'interno di una stessa struttura.
Obiettivo del Progetto SIAD è quello dello studio di metodologie e strumenti di Intelligenza Artificiale che possano servire come supporto allo sviluppo di sitemi per la rappresentazione e gestione di informazioni multimediali distribuite.
In particolare si sviluppreranno metodologie e tecniche per la caratterizzazione, archiviazione e recupero di conoscenza grafico/pittorica distribuita, per il modellamento di conoscenza logica, disgiuntivo/causale distribuita e per l'integrazione di conoscenze eterogenee.
Verranno infine studiati i sistemi e le architetture per la cooperazione ed il coordinamento di agenti dedicati alla gestione di conoscenza distribuita e le metodologie e tecniche per l'accesso intelligente a conoscenze distribuite su rete.
Progetto Nazionale Telemedicina del MURST "Sistema di ausilio per la comunicazione dei disabili - Accesso a mini libere a terminali e servizi telematici"
Activity time range:
1996 - 1998
Project leader:
Rafanelli M.
Source of funding:
Ministry of Reserach
Nell'ambito del Progetto Nazionale Telemedicina del MURST (oggi MIUR), relativamente al Tema "Sistemi di Ausilio per la Comunicazione dei Disabili", lo IASI, in collaborazione con piccole e medie imprese, ha progettato e realizzato un sistema, guidato dalla voce, di supporto a persone con disabilità motoria (senza o con ridotto uso delle mani) per accedere a calcolatori e servizi telematici.
Il sistema fu realizzato per permettere alle suddette persone un'attività lavorativa, di apprendimento e di comunicazione con altre persone.
Le interfacce vocali in commercio non avevano alcune funzionalità, ad esempio, scrivere simboli grafici matematici (come l'integrale), o usare tools che non prevedono il loro uso mediante comandi vocali o, infine, navigare in rete, usare internet, accedere a databases in linea, ecc.
Con questo sistema è stato possibile, mediante l'uso di una piccola telecamera, far svolgere al disabile telelavoro e teledidattica.
Il sistema è in funzione a Bologna, presso un centro disabili ed ha ricevuto nel 1998 dalla Comunità Europea il Primo Premio Europeo dell'European Telework Award per "The Most Innovative Use of Technology".