Istruzioni per la preparazione dei Rapporti IASI per utenti LaTeX ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ 1. Il file LaTeX deve iniziare con il comando \documentclass[twoside,11pt]{iasirep} che richiama le macro necessarie. Si osservi che viene automaticamente chiamato il package "graphicx" che serve ad includere figure PDF nel testo. Non è perciò necessario includere questo package. Lo stile iasirep è del tutto identico allo stile article, fatta eccezione per una serie di comandi che precedono l'inizio del documento e che sono indicate qui di seguito. 2. Prima del comando \begin{document} va inserita una sessione speciale per la definitione di titolo, autori, numero di rapporto, data e parole chiave. All'interno della sezione i vari elementi possono susseguirsi in qualsiasi ordine. TITOLO: è scritto tutto in caratteri maiuscoli. Se si vuole spezzarlo in piu` righe, ogni riga va separata dalla successiva col comando \\. Il titolo va inserito fra le perentesi graffe del comando \Rtitle{} AUTORI: Il nome di ogni autore è punteggiato e collegato al cognome col segno '~'. In caso di più autori, ogni autore è separato dal successivo dal comando \and. Eccetto la lettera iniziale, il cognome è scritto in minuscolo. L'elenco autori va inserito tra le parentesi graffe del comando \Rauthor{} NUMERO: Se NNN-AA e` il numero di rapporto, questo si indica col comando \Rnumber{NNN-AA} DATA: La data, nel formato 'Mese anno', dove il mese ha solo la prima lettera maiuscola e l'anno e` un numero a quattro cifre, si indica col comando. Il mese va scritto in inglese. \Rdate{Mese anno} INDIRIZZI: Gli autori, coi nomi questa volta scritti per esteso, vanno riscritti assieme alla loro affiliazione ed indirizzo nel comando \Rauthorb{stringa} dove 'stringa' è formata da nome e cognome del primo autore, il comando \at, l'affiliazione e l'indirizzo del primo autore. Se ci sono altri autori segue il comando \and e si ripete per ogni autore quanto detto per il primo. THANKS: Eventuali ringarziamenti quali, ed esempio, "This work was partially supported by ..." vanno inseriti tra le parentesi graffe del comando \Rthanks{} L'elemento THANKS e` facoltativo. 3. Iniziare il documento con i comandi \begin{document} \maketitle 4. ABSTRACT: Il testo dell'abstract va delimitato dai comandi \begin{abstract} e \end{abstract} All'interno dell'abstract, e quindi prima del comando \end{abstract} è possibile (ma non obbligatorio) definire le parole chiave xxx, yyy, zzz con uno dei tre comandi \begin{keywords} xxx, yyy, zzz \end{keywords} \begin{AMS} xxx, yyy, zzz \end{AMS} \begin{AM} xxx \end{AM} a seconda che si voglia che le parole chiave nella stampa vengano denominate come Key words: xxx, yyy, zzz. AMS subject classifications: xxx, yyy, zzz. AMS subject classification: xxx. 5. Il resto del testo viene composto come per lo stile article, usando, per esempio, i comandi \begin{section}, \begin{subsection}, ecc. 6. Sono già definiti i seguenti "theorem" (nel linguaggio LaTeX): Theorem, Lemma, Corollary, Proposition, Definition, Case. 7. Allo scopo di rendere più uniforme l'aspetto dei rapporti, si sconsiglia l'uso, per quanto e` possibile, dei comandi \smallskip, \medskip, \bigskip, e simili e si raccomanda di usare i costrutti standard dello stile article. 8. Tutto e` forse piu` chiaro con un esempio: si veda il file prototype.tex