|
Formazione
|
Lo IASI è attivamente impegnato nell'organizzazione di scuole di dottorato, nella supervisione di tesi di laurea e di tirocini per laurea breve
in collaborazione con vari Atenei; in questa pagina web si può fare riferimento all'elenco degli argomenti di tesi offerti,
o consultare l'elenco delle tesi supervisionate nel periodo 2013-2017. Alcuni ricercatori IASI sono coinvolti in
attività didattiche presso gli stessi Atenei. Lo IASI promuove altresì borse di dottorato,
borse di studio e assegni di ricerca.
Scuole di dottorato
Tesi e tirocini
- Tesi di Laurea
Presso lo IASI potranno essere svolte tesi di Laurea da parte di studenti dell'Università di Roma "La Sapienza", Università di Roma "Tor Vergata", Università di Roma Tre e Università degli Studi dell'Aquila. I ricercatori dello IASI si preoccuperanno di contattare i docenti delle diverse Università per concordare le modalità di svolgimento della tesi.
- Tirocini per Laurea breve
Lo IASI ha formalizzato delle convenzioni con le Università di Roma "La Sapienza", Roma Tre e la facoltà di Ingegneria di Roma Tor Vergata per lo svolgimento del tirocinio previsto per il conseguimento della laurea triennale. Lo IASI è disponibile a seguire studenti laureati in Ingegneria dell'Informazione, Matematica, Fisica, Informatica.
- Argomenti per Tesi e Tirocinii
- Ottimizzazione, modellistica e algoritmi per la bioinformatica e la Systems Biology
- Reti di interazioni biologiche (contattare P. Bertolazzi, A. Borri o G. Mavelli)
- Studio e caratterizzazione di reti biologiche statiche (contattare: P. Bertolazzi)
- Studio e progettazione di metodi e modelli per l'individuazione e la simulazione di processi dinamici in reti biologiche (contattare: P. Bertolazzi o G. Mavelli)
- Genomica e strutture proteiche
- Metodi di machine learning basati su formule logiche (contattare: E. Weitschek)
- Applicazioni di metodi per l'analisi di big data in dati biologici high-throughput (contattare: E. Weitschek)
- Sistemi software e sistemi basati su conoscenza
- Basi di dati (contattare: M. Mazzei)
- Sistemi informativi (contattare: M. Mazzei)
- Basi di conoscenza (contattare: M. Mazzei o F. Taglino)
- Affinità (similarity/relatedness) semantica tra concetti e tra individui (contattare F. Taglino)
- Exploratory search (contattare F. Taglino)
- Basi di conoscenza nel settore biomedico (contattare F. Taglino)
- Ingegneria del software
- Verifica e validazione software (contattare: G. De Angelis)
- Architetture software distribuite a servizi e cloud (contattare: G. De Angelis)
- Manipolazione automatica di modelli software e generazione di codice (contattare: G. De Angelis)
- Modellistica matematica in fisiopatologia e biologia
- Metabolismo energetico e pancreas artificiale (contattare A. Borri)
- Ottimizzazione, matematica discreta e applicazioni per la società e l'industria
- Programmazione mista intera (contattare: C. Gentile o P. Ventura)
- Ottimizzazione continua (contattare: G. Liuzzi)
- Modellistica, controllo e identificazione di sistemi complessi
- Teoria del controllo e dei sistemi dinamici deterministici e stocastici (contattare: A. Borri, G. Mavelli o P. Palumbo)
- Modelli matematici dinamici per reazioni chimiche (contattare: G. Mavelli o P. Palumbo)
- Modelli matematici per analisi e predizione di processi biochimici di regolazione cellulare (contattare: G. Mavelli o P. Palumbo)
- Propagazione del rumore in reti biologiche (contattare: P. Palumbo)
- Analisi e controllo di modelli di crescita tumorale (contattare: P. Palumbo)
- Altre tematiche potranno essere concordate. Per informazioni, si prega di contattare direttamente i referenti indicati.
- Ottimizzazione, modellistica e algoritmi per la bioinformatica e la Systems Biology
- Analisi computazionale per lo studio delle interazioni tra diverse molecole di RNA nelle reti di correlazione genica associata al tumore alla prostata,
tesi di laurea magistrale, 2016 (referente: P. Paci)
- Sviluppo di un modello computazionale per l'analisi delle interazioni complesse tra diverse molecole di RNA in reti di co-espressione genica nel tumore
Head Neck Squamous Carcinoma, tesi di laurea magistrale, 2016 (referente: P. Paci)
- Analisi dell'espressione differenziale in dati di RNA-sequencing nel carcinoma polmonare a cellule squamose, tesi di laurea triennale, 2016
(referente: P. Paci)
- Sistemi software e sistemi basati su conoscenza
- Modelling, Design and Evaluation of a Process-Driven Framework for Workplace e-Learning, tesi di dottorato, 2018 (referente: G. De Angelis)
- Sistema di Spatial Data Warehouse per l'indoor navigation, tesi di laurea magistrale, 2017 (referente: M. Mazzei)
- Enhancing the VeriMAP Software Model Checker, tesi di laurea magistrale, 2015 (referente: M. Proietti)
- Software Verification and Synthesis using Constraints and Program Transformation, tesi di dottorato, 2014 (referente: M. Proietti)
- Un metodo semantico per l'espansione di query mediante un approccio di lateral thinking, tesi di laurea magistrale, 2015 (referente: F. Taglino)
- Disegno e sviluppo di un crawler semantico a supporto di progetti di innovazione, tesi di laurea triennale, 2014 (referente: F. Taglino)
- Modellistica matematica in fisiopatologia e biologia
- Mathematical Model for Leptin Dynamics, tesi di laurea magistrale, 2014 (referente: A. Borri)
- Ottimizzazione, matematica discreta e applicazioni per la società e l'industria
- Implementation of Bio-Inspired Algorithms for the Shortest Path Problem, tesi di laurea magistrale, 2017 (referente: V. Bonifaci)
- Tracking Agents and Predicting Future Agent Motions via Distributed Multi-Clustered Particle Filtering, tesi di dottorato, 2016 (referente: V. Bonifaci)
- Schedulability Analysis of Harmonic Real-Time Tasks, tesi di laurea magistrale, 2015 (referente: V. Bonifaci)
- On the use of Integer Programming to pursue optimal Microaggregation, tesi bachelor, 2016 (referente: C. Gentile)
- Frank-Wolfe based methods for SVM training, tesi di dottorato, 2013 (referente: G. Liuzzi)
- On the Block Relocation Problem and the Bin Packing Problem with conflicts on interval graphs, tesi di dottorato, 2018 (referenti: S. Mattia, P. Ventura)
- La logistica in situazioni di emergenza: il problema della localizzazione di depositi ed allocazione delle risorse, tesi di laurea magistrale, 2014 (referente: G. Stecca)
- Pianificazione e scheduling della produzione con tempi di setup: il caso di studio Bitron, tesi di laurea magistrale, 2015 (referente: G. Stecca)
- Analisi dei processi aziendali e progettazione dei KPI per un'impresa di trasporto conto terzi, tesi di laurea magistrale, 2015 (referente: G. Stecca)
- Localizzazione dei centri di emergenza nel territorio siciliano, tesi di laurea magistrale, 2015 (referente: G. Stecca)
- Strategie di mitigazione dei rischi per eventi disastrosi; applicazione alle problematiche di dissesto idrogeologico, tesi di laurea triennale, 2015 (referente: G. Stecca)
- Sistemi di supporto alle decisioni per servizi socio-assistenziali, tesi di laurea magistrale, 2016 (referente: G. Stecca)
- Mappatura dei processi ed utilizzo di tecniche di data mining per lo studio delle criticità di una piattaforma di distribuzione, tesi di laurea magistrale, 2016 (referente: G. Stecca)
- An integer programming model for supply chain design with CO2 emissions considerations, tesi di laurea magistrale, 2016 (referente: G. Stecca)
- Il problema dell' orienteering: applicazione alla gestione di grandi eventi, tesi di laurea magistrale, 2017 (referente: G. Stecca)
- Sviluppo ed implementazione di un modello multicriteriale per l'analisi dei competitor nell'industria del trasporto a temperatura controllata, tesi di laurea magistrale, 2017 (referente: G. Stecca)
- Strategie di distribuzione e hub location problem nel settore del trasporto a temperatura controllata, tesi di laurea magistrale, 2017 (referente: G. Stecca)
- Analisi strategica del mercato e delle potenzialità della distribuzione nel settore a temperatura controllata, tesi di laurea magistrale, 2017 (referente: G. Stecca)
- Algoritmi di separazione esatta per tagli mod-2 e mod-3 di Chvatal-Gomory, tesi di laurea triennale, 2016 (referente: P. Ventura)
- Algoritmo euristico per la separazione delle disuguaglianze mod-3 di Chvatal-Gomory, tesi di laurea triennale, 2016 (referente: P. Ventura)
- Una nuova formulazione PLI per il Blocks Relocation Problem, tesi di laurea triennale, 2015 (referente: P. Ventura)
- Un approccio Cut-and-Branch alla risoluzione del massimo insieme stabile su grafi Claw-Free, tesi di laurea triennale, 2014 (referente: P. Ventura)
- Nuovi Upper Bound per il problema del massimo insieme stabile di un grafo: il rilassamento Claw-Free, tesi di laurea triennale, 2014 (referente: P. Ventura)
- Il Weighted Consecutive Ones Problems: implementazione dell'algoritmo di separazione esatta per le disequazioni di Oswald Reinelt, tesi di laurea triennale, 2013 (referente: P. Ventura)
- Modellistica, controllo e identificazione di sistemi complessi
- Modelling and Simulation in Disaster Medicine: An Innovative Approach to Medical Response in Emergency of Major Incident, tesi master, 2015 (referente: A. Borri)
- Local sensitivity analysis of G1/S transition model in budding yeast cells, tesi di laurea magistrale, 2016 (referente: P. Palumbo)
- Tumor control by means of an observer-based control law, tesi di laurea magistrale, 2015 (referente: P. Palumbo)
- Quantification and attenuation of retroactivity in gene transcription networks: the activator-repressor clock, tesi di laurea magistrale, 2015 (referente: P. Palumbo)
- Tumor growth control algorithm and study of performance, tesi di laurea magistrale, 2015 (referente: P. Palumbo)
- Metodi di reverse engineering per le reti di trascrizione, tesi di laurea magistrale, 2014 (referente: P. Palumbo)
- Retroactivity in gene transcriptional networks, tesi di laurea magistrale, 2014 (referente: P. Palumbo)
- A discrete event model for G1/S transition in Saccharomyces cerevisiae, tesi di laurea magistrale, 2014 (referente: P. Palumbo)
- Antiangiogenic and combined therapy of vascularized tumors: mathematical modeling and comparison with experimental data, tesi di laurea magistrale, 2013 (referente: P. Palumbo)
- Corsi per lauree triennali:
- Ingegneria del Software e Progettazione Web (G. De Angelis), Facoltà di Ingegneria, Università di Roma "Tor Vergata"
- Metodi e Modelli di Ottimizzazione Discreta 1 (S. Nicoloso e P. Ventura), Facoltà di Ingegneria, Università di Roma "Tor Vergata"
- Ricerca Operativa (P. Ventura), Facoltà di Ingegneria, Università di Roma "Tor Vergata"
- Corsi per lauree magistrali:
- Seminars in Social Networks and Markets (V. Bonifaci), Facoltà di Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica, Sapienza Università di Roma
- Modellistica e Simulazione (A. Borri), Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell'Aquila
- Ottimizzazione dei Sistemi Complessi (G. Liuzzi), Facoltà di Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica, Sapienza Università di Roma
- Ottimizzazione Non Lineare (G. Liuzzi), Facoltà di Ingegneria, Università di Roma "Tor Vergata"
- Teoria dei Giochi e delle Decisioni (S. Nicoloso), Facoltà di Ingegneria, Università di Roma "Tor Vergata"
- Computational Biology (P. Paci), Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Sapienza Università di Roma
- Bioinformatica (P. Paci), Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza Università di Roma
- Systems Biology (P. Palumbo), Facoltà di Ingegneria, Università dell'Aquila
- Logistica Integrata (G. Stecca), Facoltà di Ingegneria, Università di Roma "Tor Vergata"
- Modelli di Sistemi di Produzione (G. Stecca), Facoltà di Ingegneria, Università di Roma "Tor Vergata"
- Corsi di dottorato:
- Formal Methods for the Control of Large-scale Networked Nonlinear Systems with Logic Specifications (A. Borri), Scuola di Dottorato SIDRA,
Centro Universitario di Bertinoro
|
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
|
|